Riflessioni…
ACdV: L’Associazione Controllo del Vicinato che fa della Coesione Sociale il suo Punto di Forza
Nel panorama delle associazioni che si occupano di sicurezza partecipata, è fondamentale capire quali differenze esistano tra le varie realtà, soprattutto quando si tratta di questioni delicate come il benessere e la protezione delle comunità. L’Associazione Controllo del Vicinato –ACdV, che dal Dicembre 2024 è entrata ufficialmente a far parte del Terzo Settore come Organizzazione di Volontariato, si distingue nettamente dalle altre per una caratteristica chiave: la coesione sociale come strumento di prevenzione e difesa.
Mentre molte organizzazioni focalizzano i loro sforzi su misure di sicurezza tradizionali, come la sorveglianza, il pattugliamento e la tecnologia, ACdV adotta un approccio, se vogliamo, innovativo. Il nostro obiettivo principale non è solo proteggere le comunità da minacce esterne, ma favorire la costruzione di relazioni forti tra i cittadini. Questo crea un ambiente dove la sicurezza non è vista come un obbligo esterno imposto, ma come un impegno condiviso e consapevole.
La coesione sociale è il vero punto di forza di ACdV. Crediamo fermamente che una comunità unita, dove le persone si conoscono e si aiutano reciprocamente, possa prevenire in maniera naturale molte delle problematiche che oggi richiedono interventi di sicurezza complessi. I nostri Vademecum che distribuiamo a tutti gli aderenti ai gruppi di Controllo del Vicinato, non mirano solo a favorire maggiore sorveglianza, ma a costruire un tessuto sociale forte e solidale.
Le persone che si sentono parte di una rete di supporto sono meno inclini a comportamenti antisociali e contribuiscono attivamente al benessere del gruppo. In questo contesto, la sicurezza diventa una conseguenza naturale del vivere in un ambiente basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
I progetti che l’associazione porta avanti sono orientati a rafforzare questa coesione attraverso diverse iniziative. Organizziamo incontri pubblici di informazione con la cittadinanza e con le Istituzioni Pubbliche, sia in presenza sia attraverso piattaforme online, pubblichiamo Webinar in Internet educativi e attività di sensibilizzazione che coinvolgono tutti: dai giovani agli anziani. Promuoviamo la creazione di gruppi di Controllo del Vicinato, incentivando le persone a prendersi cura degli altri, soprattutto delle persone cosiddette fragili e a partecipare attivamente alla vita della comunità.
Inoltre, offriamo percorsi di formazione incentrati su tematiche di sicurezza partecipata. Non solo insegniamo ai cittadini come proteggersi, ma anche come aiutare gli altri a farlo. In questo modo, ognuno diventa parte di una rete di sicurezza collettiva, dove la protezione non è delegata a pochi, ma condivisa da tutti.
A differenza di altre associazioni che si concentrano soprattutto sulla risposta a eventi critici, ACdV punta sulla prevenzione e deterrenza attraverso la collaborazione tra individui. Crediamo che le relazioni umane abbiano un potenziale immenso nella costruzione di comunità sicure e resilienti. Una comunità coesa ha più strumenti per riconoscere e affrontare situazioni di rischio prima che degenerino.
Un’altra differenza sostanziale con altre associazioni risiede nel nostro impegno verso l’inclusività. Non ci limitiamo a una visione di sicurezza basata su confini rigidi tra “noi” e “loro”, ma promuoviamo la partecipazione attiva di tutte le persone, indipendentemente dalla loro provenienza o status sociale. La nostra idea di sicurezza è aperta e accogliente, dove ogni individuo ha il diritto e il dovere di contribuire al bene comune.
Conclusioni:
In un mondo sempre più interconnesso e complesso, è fondamentale ripensare il concetto di sicurezza. ACdV si propone come un modello unico, dove la coesione sociale non è solo un valore aggiunto, ma il vero cuore pulsante delle nostre attività. Attraverso la costruzione di relazioni forti e la condivisione di responsabilità, crediamo che la sicurezza possa diventare un obiettivo raggiungibile e sostenibile per tutti.
Il nostro messaggio è chiaro: solo una comunità unita è una comunità sicura. E il nostro impegno è far sì che questa visione diventi una realtà concreta, giorno dopo giorno.
Leonardo Cordone
Socio e membro del Consiglio Direttivo ACdV – OdV