Riflessioni…
Prevenzione e partecipazione
L’antefatto eclatante, fornito dalle cronache, risale a qualche settimana fa a Firenze, dove una coppia di giovani genitori con un lattante di due mesi è stata aggredita all’interno della propria abitazione da una banda di malfattori che, pistola in pugno, sono entrati nell’abitazione all’ora di cena, terrorizzando e minacciando i proprietari impossessandosi di denaro e preziosi.
Nel servizio televisivo ci si domandava come avessero fatto i ladri, i giorni precedenti, a studiare le abitudini della coppia, entrando di soppiatto nel giardino di casa, senza per altro essere notati dai vicini.
Un altro episodio questa volta nel mantovano, la cassaforte di una gioielleria è stata smurata nella notte e in tanti si sono domandati se nessun inquilino degli appartamenti sopra l’attività avesse sentito i rumori assordanti di un martello pneumatico e si fosse domandato come mai ci fosse un simile frastuono nel cuore della notte.
Nel contesto attuale, la sicurezza delle nostre comunità è una priorità sempre più sentita. Il Controllo del Vicinato si basa su alcuni principi fondamentali, tra i quali la prevenzione e la partecipazione non cruenta, del non voltare la testa da un’altra parte. Una zona sottoposta al Controllo del Vicinato, attenta e coesa non solo riduce il rischio di criminalità, ma crea anche un ambiente più sicuro e vivibile per tutti i residenti.
La prevenzione è la chiave per ridurre il rischio di furti, vandalismo e altri atti illeciti. Non si tratta di sostituirsi alle Forze dell’Ordine, ma di adottare comportamenti consapevoli che scoraggiano le attività criminali. Un quartiere che mostra attenzione reciproca e condivide informazioni è meno vulnerabile ai malintenzionati.
Un quartiere attivo nel Controllo del Vicinato favorisce il senso di appartenenza e collaborazione tra i cittadini. Sapere che ci sono occhi attenti e solidali aiuta a rafforzare la fiducia reciproca e a dissuadere i criminali.
Investire nella prevenzione significa proteggere la nostra sicurezza e migliorare la qualità della vita. Partecipare attivamente al Controllo del Vicinato non solo tutela i beni materiali, ma rafforza il tessuto sociale della comunità, rendendo il nostro ambiente quotidiano più sicuro e sereno per tutti.
Mauro Zucca
Socio e membro del Consiglio Direttivo ACdV – OdV