Skip to main content

ACdV intervista i sindaci. A colloquio con la prima cittadina di Bregnano

Questo mese siamo stati a colloquio con la prima cittadina di Bregnano (Co), Elena Daddi.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
La costituzione di un Gruppo di Controllo del Vicinato a Bregnano era nel Programma elettorale della mia Lista Civica, con cui ho vinto le elezioni amministrative nel 2014. La costituzione del Gruppo locale e l’avvio ufficiale è il 19 marzo 2016: questo risultato è stato possibile perché, a partire dal 2015, nel corso del mio primo mandato amministrativo come Sindaco, ho promosso con la Giunta gli incontri preliminari con la Cittadinanza, a loro volta preceduti da un intenso lavoro di approfondimento e di promozione del tema “sicurezza partecipata”, al quale prestammo allora e continuiamo a prestare molta attenzione. Sono infatti convinta che gli aspetti  psicologici siano fondamentali per le persone, sia nel contribuire a valutare in modo oggettivo le situazioni (mi riferisco alla percezione di sicurezza, purtroppo spesso condizionata dal clima allarmistico diffuso da stampa e social, con effetti paradossalmente controproducenti), sia nell’approntare sempre tutti i corretti sistemi di autotutela (mi riferisco alla classica frase “sono uscito solo per pochi minuti e non ho inserito l’allarme”), sia, infine, nell’irrobustire il senso di stretta collaborazione e condivisione tra vicini di casa. Inoltre, al di là del danno materiale ma non meno importante, i risvolti psicologici dei reati subiti (dai furti alle truffe) lasciano segni profondi che vanno affrontati e leniti, soprattutto nei soggetti più fragili.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
La letteratura sociologica – di stampo anglosassone – sul tema mi è nota, per gli studi condotti, ed è stata condivisa da assessori e consiglieri comunali. Inoltre avevamo preso contatti con Stefano Maesani e Lohana Sartori, rappresentanti di zona dell’Associazione Controllo del Vicinato e Amministratori del Comitato “Albavilla Sicura” e con loro avevamo preparato approfondito il tema e organizzato il primo incontro nel 2015.

Come è strutturato?
– oltre 451 sono ad oggi gli iscritti su 2.600 famiglie residenti in città;
– 10 coordinatori attivi che coprono ognuno una o più zone;
– il territorio è stato suddiviso in 6 macro-zone che coprono tutte le zone del paese coinvolte.
La nostra impostazione è prevenzione ma anche sostegno a chi ha subito e si sente mortificato e violato: questa è la specificità del nostro approccio. Per esempio, i molteplici incontri organizzati, ai quali viene sempre invitata tutta la cittadinanza, sono articolati in vari orari o luoghi per favorire la puntuale partecipazione dei soggetti destinatari, e hanno anche previsto la partecipazione di uno psicologo o di un mediatore culturale.


L’Amministrazione come lo supporta?
Abbiamo promosso i primi incontri e coinvolto i primi referenti, acquistato i cartelli da posizionare nelle zone concordate con la nostra Polizia Locale che ha contribuito a perfezionare la mappatura del territorio, fornito gratuitamente una sede per gli incontri settimanali, promosso l’adesione al CdV in ogni occasione e tramite i canali istituzionali e il Notiziario comunale consegnato a tutte le famiglie di Bregnano. La presenza costante dei banchetti informativi alle varie manifestazioni cerca di avvicinare più persone possibili. Inoltre abbiamo guidato i Comandanti che si sono avvicendati nel Corpo di Polizia municipale a innanzitutto capire, quindi condividere e collaborare sempre più con i referenti il senso della sicurezza partecipata. Il Gruppo di CdV locale è una grande risorsa se gestito bene da entrambe le parti coinvolte, secondo le rispettive competenze. Infine sono orgogliosa di essere stata tra i primi Sindaci in zona a firmare il Protocollo d’intesa con la Prefettura di Como.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
Permangono i furti (tentati e/o riusciti) in abitazione, ma purtroppo sono in crescita gli odiosi reati delle truffe agli anziani, sia in casa che per strada: dal finto tecnico al finto familiare in difficoltà, dalla truffa dello specchietto a quella dell’abbraccio. Un tema spesso portato all’attenzione dai Cittadini è il fenomeno dello spaccio, che però ritengo non sia di pertinenza del CdV, ma che è tenuto sotto controllo dalle FFOO. Fare “Controllo del Vicinato” significa promuovere la sicurezza attraverso la solidarietà tra i cittadini, allo scopo di ridurre il verificarsi di reati al patrimonio: non bisogna fare gli eroi né improvvisarsi investigatori, ma interessarsi di quanto accade nella casa a fianco, soprattutto se abitata da persone fragili.

Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Certamente, è fondamentale. Su questo stiamo conducendo una vera e propria battaglia: informazione capillare (ho scritto lettere consegnate nella cassetta della posta a tutti gli over 75 per raggiungerli con i mezzi a loro probabilmente più familiari), organizzazione di uno specifico servizio navetta per accompagnare agli incontri le persone fragili, realizzazione di uno spettacolo teatrale sul tema, e tanto altro abbiamo in mente. Anche la collaborazione attiva dei nostri Parroci è preziosa e viene coltivata: le persone anziane e sole vengono raggiunte in ogni modo e inserite nella rete solidale delle Associazioni locali e delle Parrocchie.

Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
È fondamentale che ciascun protagonista della rete abbia la massima chiarezza in merito alle linee guida del CdV, su cosa fare e cosa non fare, su cosa scrivere e non sui vari gruppi. Non mi stanco mai di ripetere sempre di chiamare subito il 112, qualificarsi e fornire i dettagli anche parziali di quanto rilevato. L’assessore alla sicurezza e il comandante della Polizia Locale, così come la sottoscritta, sono in contatto diretto con il referente, con cui si condividono, a volte, anche aspetti che restano riservati per evitare di intralciare le indagini delle FFOO o peggio comprometterle, oppure creare inutili allarmismi. È essenziale la fiducia reciproca e la costante condivisione, altrimenti possono crearsi ricostruzioni fuorvianti o inutili polemiche. La collaborazione comporta anche un investimento economico per un Ente pubblico, ma dal 2014 abbiamo fatto tanto anche in questo settore: aumentata la video-sorveglianza con l’implementazione delle telecamere sul territorio e la posa di quelle di varco; aumentato il personale di PL in servizio di una unità; sottoscritte convenzioni con ANC e Gruppo Trial per il controllo delle aree boschive e in orari non convenzionali.

Sono orgogliosa di avere a Bregnano un così nutrito Gruppo di CdV, sia come Sindaco che come cittadina: apprezzo e voglio ringraziare chi si impegna nel proprio paese anche per la sicurezza e la serenità degli altri.

ACdV intervistai sindaci. A colloquio con il primo cittadino di Olgiate Comasco

Questo mese siamo stati a colloquio con il primo cittadino di Olgiate Comasco (Co), Simone Moretti.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
Dal 9 maggio 2015 con la costituzione ufficiale del Comitato Cittadino “OLGIATE SICURA-controllo del vicinato”. La costituzione era stata preceduta da due incontri preliminari. Il 14 marzo 2015 con un incontro pubblico presso il Palazzo Comunale sul tema: “Collaborare alla SICUREZZA: Controllo di Vicinato e Gruppi di Quartiere”, al quale era stata invitata tutta la cittadinanza. Il 26 marzo 2015 sempre presso il Palazzo Comunale era stato organizzato un secondo incontro operativo per definire le zone e i referenti, ma soprattutto cosa fare e come muoversi per impedire le intrusioni dei ladri nelle abitazioni.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
Avevamo preso contatti con Stefano Maesani e Lohana Sartori, rappresentati di zona dell’Associazione Controllo del Vicinato e Amministratori del Comitato “Albavilla Sicura” e con loro avevamo preparato il primo incontro del 14 marzo 2015.

Come è strutturato?
– 1048 sono ad oggi gli iscritti su 4.500 famiglie residenti in città (almeno 1 per famiglia);
– 20 referenti attivi che coprono ognuno una o più zone;
– 165 le vie coinvolte.


L’Amministrazione come lo supporta?
Ero assessore quando assieme ai referenti che ci sono ancora oggi, abbiamo promosso i primi incontri e coinvolto i primi referenti con la nostra storica prima presidente Santina Molteni che non c’è più. Ed oggi da Sindaco credo ancora con più consapevolezza nell’assoluta validità del CdV e di come abbia portato i cittadini a collaborare insieme per la sicurezza partecipata.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
Oltre ai più classici furti (tentati e/o riusciti) in abitazione, il reato da contrastare in tutto e per tutto è quello delle truffe agli anziani, soprattutto quella dell’oro da mettere in frigorifero che provoca un senso di profonda amarezza ed imbarazzo nel raccontarlo per chi lo subisce. Oltre a quella del finto familiare a cui portare i risparmi per evitargli il carcere.

Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Il CdV ha permesso, già fin dai primi incontri alle persone di conoscersi ed entrare in contatto tra loro, ed oggi come nel 2015 è fondamentale. La presenza costante dei banchetti informativi alle varie manifestazioni ha la funzione di avvicinare più persone possibili, anche solo per curiosità. Le persone anziane e sole iscritte sanno di poter contare su vicini di casa che le avvisano quando arrivano i messaggi sui vari gruppi o suonano il campanello per chiedere anche solo “come va”.

Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
Ogni progetto può e deve essere migliorato. I referenti in tutti questi anni si sono sempre dimostrati propositivi ed animati da una fede incrollabile in merito alle linee guida da trasmettere su CdV, sul cosa fare e cosa non fare, su cosa scrivere e non sui vari gruppi e ripetendo sempre di chiamare il 112 come prima azione. Il comandante della Polizia Locale assieme al sottoscritto fanno parte del gruppo dei referenti e cercano, pur con la lentezza dei tempi nel pubblico e con tutte le pastoie burocratiche, di migliorare sempre quella che è la dotazione in termini di cartelli e soprattutto dal punto di vista della video-sorveglianza con l’implementazione delle telecamere; le ultime sulle scuole e con il coinvolgimento anche delle attività commerciali e dei privati per avere più occhi possibili in
città. Abbiamo inoltre la fortuna di avere anche la Caserma dei Carabinieri ed il Comando della Guardia di Finanza in città, con i quali anche sul tema CdV la collaborazione è massima. Assieme a loro abbiamo fatto negli anni alcune presenze alla fine della Messa principale della domenica per spiegare il ruolo del CdV e come evitare le truffe più comuni, quella dell’oro e del finto nipote.

Pensa al Controllo del Vicinato come un qualcosa a sé stante o una componente importante della cosiddetta “Sicurezza Partecipata”?
Continuo a ritenere fondamentale il ruolo del CdV per la sicurezza partecipata. Fare “Controllo del Vicinato” significa promuovere la sicurezza urbana attraverso la solidarietà tra i cittadini, allo scopo di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone.
E’ richiesto un unico requisito: alzare il livello di attenzione attraverso pochi, semplici passaggi e non girarsi dall’altra parte. la luce accesa fuori di casa, la siepe tenuta bassa, controllare la casa del vicino quando è via. E “far sapere” che gli abitanti della zona sono attenti e consapevoli di ciò che accade intorno a loro, perché se i vicini lavorano insieme come erano le corti di una volta, aumentando presenza e attenzione agli altri rendono complicata la vita a chi non ha buon intenzioni e riducendo l’appetibilità degli obiettivi, i furti e tanti altri “reati occasionali” potranno essere limitati. Un dato da non sottovalutare, a fine statistico ma non solo: il più delle volte chi subisce un tentativo di furto o nei casi in cui va a segno non faceva parte del CdV e di solito poi si informa e si iscrive.
Questo credo sia il più bel risultato che premia la presenza costante dei tanti referenti che abbiamo orgogliosamente la fortuna di avere a Olgiate Comasco e che, come Sindaco e come cittadino, posso solo ringraziare.

ACdV intervista i sindaci. A colloquio con il primo cittadino di Grosseto

Questo mese siamo stati a colloquio con il primo cittadino di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
Il Controllo del Vicinato a Grosseto è attivo dal 2017. Inizialmente, esisteva un unico gruppo di Controllo del Vicinato che operava principalmente nella zona delle Squadre Basse, in particolare nel quartiere Cernaia. Il coordinatore è l’ex comandante dei Carabinieri di Marina di Grosseto, Luigi Ciccone.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
La realtà del Controllo del Vicinato si è sviluppata a livello nazionale nella prima decade degli anni 2000. A Grosseto, questa iniziativa è nata in particolare nelle zone rurali, dove era necessario implementare il controllo tra i residenti per tutelare la sicurezza delle proprietà e dei cittadini.
In seguito, il Controllo del Vicinato si è esteso anche alla città, grazie alla creazione di una disciplina specifica coordinata dalla Prefettura, che si è assunta la responsabilità di organizzare e gestire l’operato dell’iniziativa.
Il 19 giugno 2023, il Comune di Grosseto ha firmato con il presidente dell’Associazione Controllo del Vicinato A.C.D.V. una lettera di intenti per regolamentare l’attività dell’associazione.


Come è strutturato?
Questi gruppi sono formati da aderenti e coordinatori volontari, uniti per collaborare con il Comune di Grosseto, tramite il delegato del Sindaco ai rapporti con il referente comunale dell’Associazione Controllo del Vicinato di Grosseto Sergio Rubegni ed i coordinatori dei gruppi operanti, e, conseguentemente, con le forze dell’ordine e le Autorità, tramite la Prefettura.

L’Amministrazione come lo supporta?
Il supporto dell’Amministrazione comunale si concretizza tramite la sottoscrizione dei vademecum operativi e la firma della lettera di intenti con il Comune di Grosseto.
Questi strumenti hanno l’obiettivo di definire i rapporti tra le parti coinvolte.
Inoltre, la nomina di Amedeo Vasellini come referente del Comune per i Gruppi del Vicinato ACdV, ha aggiunto un ulteriore punto di contatto diretto tra il sindaco e l’associazione.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
Preme sottolineare che il CdV è un’associazione tesa a prevenire la criminalità con una partecipazione attiva dei residenti, ma i reati sono cosa ben distinta dall’operato del CdV, nato appunto per ridurre il verificarsi degli stessi contro la proprietà e le persone.
Potrebbe apparire, dunque, come una forzatura mettere in rapporto la natura o il tipo di reato con l’operato dell’associazione cui va, senza dubbio alcuno, tutto il mio ringraziamento.


Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Il secondo punto degli obiettivi del Controllo del Vicinato, sottoscritto con l’Amministrazione comunale nel vademecum, recita: “favorire lo sviluppo di una cultura di partecipazione alle tematiche di sicurezza urbana e della collaborazione attiva dei cittadini attraverso una comunicazione efficace, veloce e organizzata”.
Questo principio riassume in modo esemplare l’aspetto sociale dell’iniziativa.
Sebbene il CdV abbia una funzione di deterrenza nei confronti di illeciti e reati, la sua azione principale consiste nel creare una rete di solidarietà e collaborazione tra i cittadini.
Questo approccio sociale è fondamentale per rispondere ai bisogni diffusi della collettività, non solo in tema di sicurezza, ma anche di salute e prevenzione.


Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
Nel 2018, è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra la Prefettura e il Comune di Grosseto, denominato “Patto per Grosseto Sicura”.
Questo accordo ha definito azioni comuni per la tutela della sicurezza urbana, mirando a incrementare la sicurezza percepita e a prevenire forme di degrado urbano.
Tuttavia, credo che, a distanza di sette anni, sia necessario aggiornare le strategie in base alla nuova percezione della sicurezza da parte dei cittadini. È fondamentale, quindi, avviare un’indagine per comprendere meglio le esigenze attuali e ripianificare le azioni congiunte per rafforzare il controllo della sicurezza.
Desidero comunque esprimere il mio apprezzamento per il lavoro svolto finora dal CdV e dai suoi membri, che hanno sempre dimostrato un atteggiamento responsabile e sensibile.

Pensa al Controllo del Vicinato come un qualcosa a sé stante o una componente importante della cosiddetta “Sicurezza Partecipata”?
La “Sicurezza partecipata” può essere definita come un sistema che promuove un rapporto di reciproca collaborazione e fiducia tra le forze dell’ordine e i cittadini, focalizzandosi sulla prevenzione e sullo scambio di informazioni.
La firma del protocollo di intesa con la Prefettura, la stipula della lettera di intenti con l’associazione ACdV e la nomina del referente comunale per il Controllo del vicinato sono tutti elementi che definiscono chiaramente il concetto di sicurezza partecipata.
L’Amministrazione comunale ha da tempo intrapreso azioni concrete in questa direzione, garantendo un impegno costante tra i cittadini, il Comune di Grosseto e le Forze dell’ordine, con l’obiettivo di rendere la nostra città un luogo più sicuro per tutti.

ACdV intervista i sindaci. A colloquio con il primo cittadino di Baldissero Torinese (To)

Questo mese siamo stati a colloquio con il primo cittadino di Baldissero Torinese (To), Piero Cordero.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
Il “Controllo del Vicinato” è presente a Baldissero Torinese dal 2017 quando è stato avviato il progetto di sicurezza partecipata cogliendo fin da subito l’interesse da parte di numerosi nostri concittadini che hanno aderito al progetto. Fondamentale in questo è stato il contributo dell’Associazione Controllo del Vicinato che fin da subito ha collaborato con l’Amministrazione Comunale per organizzare la rete di collaborazione tra Cittadini, Amministrazione e Forze dell’Ordine.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
Il Controllo del Vicinato era già presente nei limitrofi Comuni di San Mauro Torinese, Chieri e Andezeno ed è stato il nostro Assessore alla Sicurezza che, venuto a conoscenza del progetto, ha contattato l’allora Vice-Referente Regionale e oggi Presidente di ACdV Ferdinando Raffero.
L’esigenza di costituire una rete di collaborazione che potesse essere di supporto all’esigenza delle persone di sapersi proteggere dai furti e prevenire le truffe, così come l’esperienza positiva del progetto nei comuni limitrofi, hanno contribuito a diffondere la partecipazione tra i cittadini, determinando una rapida diffusione dei gruppi anche sul nostro territorio comunale.


Come è strutturato?
Il progetto è stato strutturato seguendo le linee guida di ACdV che ha fornito un contributo fondamentale sia nell’organizzazione dei gruppi, ma anche e soprattutto nella formazione di Referente e Coordinatori oltre che nell’attivare un canale di comunicazione verso le Forze dell’Ordine con cui nella fase iniziale si sono tenuti vari incontri finalizzati proprio a definire una efficace modalità di gestione delle segnalazioni.
Baldissero ha la caratteristica di avere un territorio molto esteso con abitazioni distribuite in varie zone e borgate, dove attualmente operano 12 gruppi presenti sia lungo le vie di accesso che nelle zone centrali del paese. I gruppi effettuano le segnalazioni e comunicano attraverso le chat WhatsApp. I Coordinatori e il Referente sono in contatto tra di loro attraverso ad una chat dedicata. Il Referente è inoltre inserito in una chat “intercomunale” a cui prendono parte i Referenti ACdV di molti comuni della Città Metropolitana di Torino.
A Baldissero i membri dei gruppi CdV hanno inoltre adottato un ulteriore gruppo, “BaldisSocial” la cui finalità non è legata alla gestione delle segnalazioni relative alla sicurezza, ma ha finalità prevalentemente aggregative, ed è utilizzato dai cittadini per scambiare informazioni su argomenti e temi che sono di interesse per la comunità: quali ad esempio segnalazioni legate allo smarrimento di animali domestici, eventuali problemi legati alla viabilità delle strade, oppure casi in cui cittadini non troppo rispettosi dell’ambiente abbandonano rifiuti sui bordi delle strade o nei boschi. Anche in questi casi la tempestiva segnalazione dei cittadini è di grande aiuto per l’Amministrazione, che in tal modo può intervenire avendo a disposizione informazioni che molte volte si rivelano utili all’identificazione di chi ha commesso il fatto.


L’Amministrazione come lo supporta?
La sicurezza del territorio è un tema prioritario per l’Amministrazione Comunale di Baldissero, che non può prescindere dall’utilizzo degli strumenti che la tecnologia mette a disposizione al fine di garantire un presidio costante del territorio. Tuttavia, anche la collaborazione e la capacità di attuare una rete di comunicazione organizzata e strutturata tra Cittadini, Amministrazione e Forze dell’Ordine è importante per migliorare l’efficacia degli strumenti tecnologici.
La possibilità di avere cittadini che si sentono parte attiva di un sistema di protezione, cittadini che hanno una maggiore consapevolezza e conoscenza di quali sono i rischi cui purtroppo siamo tutti inevitabilmente esposti, così come la possibilità di comunicare in modo diretto attraverso i gruppi, permettono da un lato di ridurre le probabilità che si verifichino furti sul territorio, aumentando allo stesso tempo il senso e la percezione di sicurezza.
Per tale ragione cerchiamo di dare il massimo supporto all’operato dell’Associazione, al Referente e ai Coordinatori, concretizzandolo in vari modi: dalla collaborazione attiva della Polizia Locale all’installazione della segnaletica verticale che individua le aree in cui sono presenti i gruppi, all’organizzazione di incontri pubblici realizzati in collaborazione con ACdV e Forze dell’Ordine.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
Restando in tema di furti e truffe, i reati maggiormente diffusi sono senza dubbio i furti in abitazione.
Da questo punto di vista l’ampia estensione territoriale, così come la vicinanza delle abitazioni a zone boschive agevola l’azione di chi commette questo tipo di reati. Tuttavia, abbiamo riscontrato che la sinergia tra l’installazione di telecamere di videosorveglianza nelle vie di accesso e nel centro del paese con l’azione dei gruppi di Controllo del Vicinato oltre che le segnalazioni alle Forze dell’Ordine hanno sicuramente contribuito a contrastare e ridurre il fenomeno.
Ultimamente abbiamo poi registrato un incremento dei tentativi di truffa, commessi principalmente ai danni delle persone più anziane, che purtroppo continuano ad essere la fascia di popolazione maggiormente bersagliata da questo tipo di reato. Molto spesso le truffe vengono attuate attraverso sms o le app installate sugli smartphone, che sono divenuti di uso comune anche da parte degli anziani, i quali però spesso non sono del tutto consapevoli delle tante modalità con cui tali strumenti possono essere veicolo di truffe e raggiri.
In questo caso un ruolo fondamentale possono averlo l’informazione e la formazione, e sotto questo aspetto sono stati molto apprezzati i webinar tenuti da ACdV sui modi di contrasto delle varie tipologie di truffa.


Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Certamente, senza alcun dubbio. Ritengo infatti che il “Controllo del Vicinato” rappresenti una formula aggregativa meritevole di promozione e incentivazione in quanto porta in sé quel principio di collaborazione che è l’anima di ogni comunità e che purtroppo l’eccessivo individualismo verso il quale si sta orientando la nostra società tende a farci dimenticare.
Invece dobbiamo fare di tutto per alimentare e non perdere il senso e il valore della coesione sociale, l’importanza della relazione tra le persone, il dialogo e il confronto, il recupero di rapporti di vicinato improntati alla collaborazione e al mutuo supporto.
Oggi viviamo in una società fortemente orientata alla comunicazione, soprattutto sui social: è evidente che la modernità non si può arrestare ed è indispensabile. Tuttavia, dobbiamo riflettere su quanto siamo ancora capaci di creare relazioni e dialogo diretto con le persone, con il nostro vicino di casa o di pianerottolo. Molto spesso ci troviamo a scambiare messaggi via social con persone che sono dall’altra parte del mondo e che magari non abbiamo mai visto di persona. E’ una grande opportunità e sicuramente utile, ma non dobbiamo perdere di vista anche chi condivide il nostro territorio, le persone che vivono vicino a noi, interessarci ai loro bisogni ed esigenze. E questo vale nei piccoli comuni come Baldissero quanto nelle grandi realtà urbane.
Abbiamo necessità di rivalutare anche questo aspetto del vivere sociale, e in tal senso l’attività e l’operato di associazioni quali ACdV è importantissimo, non soltanto per l’attività legata alla sicurezza ma anche, e direi soprattutto per la capacità di creare aggregazione tra cittadini con varie modalità, quali ad esempio il già citato gruppo “BaldisSocial”.


Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
La Polizia Locale è l’anello di congiunzione tra il CDV e l’Amministrazione. Nel nostro caso la Polizia Locale è spesso in contatto con il Referente o con i Coordinatori che riportano le segnalazioni degne di maggiore attenzione.
È molto importante la capacità di trasferire informazioni tra i gruppi di CDV, Referente e Coordinatori, e la Polizia Locale in modo semplice e strutturato, con dati che permettano di attivare gli interventi in modo tempestivo e il più possibile mirato. Le indicazioni fornite da ACdV, i manuali e i “vademecum” che l’associazione distribuisce e diffonde ai membri dei gruppi costituiscono un supporto preziosissimo.
ACdV esercita verso i cittadini un ruolo educativo e civico, in particolare promuove il messaggio che il cittadino deve fornire il proprio contributo operando in sicurezza per sé e per gli altri, senza compiere azioni di qualsivoglia natura, ma limitandosi ad essere un occhio attento e vigile svolgendo un’azione informativa esclusivamente mediante segnalazioni.
È poi compito della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine svolgere l’attività di intervento.
Il potenziamento della collaborazione passa attraverso la consapevolezza di ciascun cittadino del proprio prezioso ruolo di attento osservatore, nella sua capacità di conoscere il proprio territorio e saper identificare elementi o situazioni delle quali è utile informare la Polizia Locale.

Pensa al Controllo del Vicinato come un qualcosa a sé stante o una componente importante della cosiddetta “Sicurezza Partecipata”?
Il Controllo del Vicinato è senza dubbio parte integrante e fondamentale per i progetti di “sicurezza partecipata”, ma non è soltanto questo.
Come ho già detto la sicurezza si realizza attraverso la collaborazione dei tanti soggetti che, con ruoli di responsabilità diverse, fanno sistema. Si tratta di un insieme di persone e strumenti tecnologici che concorrono e collaborano nel garantire la copertura di un territorio e l’abbassamento del rischio di furti e truffe.
Punto cardine per la realizzazione di un “sistema di protezione” è proprio la capacità di fare rete, e quindi i progetti di sicurezza partecipata portano un valore aggiunto al sistema complessivo, aumentando anche il livello di sicurezza percepita dai cittadini.
Non dimentichiamo però l’importanza della formazione dei cittadini, non soltanto ad essere attenti osservatori e valido supporto sugli aspetti legati alla sicurezza, ma soprattutto ad essere educati ad avere un senso civico, aperti e disponibili alla collaborazione, al dialogo e al confronto, perché la capacità di avere una sensibilità ed un senso civico si riflette e porta benefici non soltanto sulla sicurezza ma su tutti gli aspetti della vita di una comunità.

ACdV intervista i sindaci. A colloquio con il primo cittadino di Cerro al Lambro (Mi)

Dopo la pausa estiva riprendiamo le nostre interviste. Questo mese siamo stati a colloquio con il primo cittadino di Cerro al Lambro (Mi), Gianluca Di Cesare.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
A Cerro al Lambro l’esperienza del Controllo del vicinato ha avuto inizio nel 2016, allorquando furono attivati – se la memoria non mi tradisce – i primi 5 gruppi. Oggi, a distanza di 8 anni, ne sono attivi 23 e coinvolgono oltre 250 famiglie. Direi niente male considerata la nostra popolazione, di poco superiore ai 5000 abitanti.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
La nostra fortuna è che tutto questo si è avviato in modo relativamente semplice. Un nostro residente, Leonardo Cordone, che oggi ricopre peraltro un ruolo di rappresentanza a livello nazionale all’interno dell’Associazione, e che all’epoca era una sorta di “pioniere” di questa esperienza, ha coinvolto con grandissimo entusiasmo le prime decine di famiglie occorrenti ad attivare i primi gruppi. Sempre con la sua abnegazione e carisma ci ha permesso di consolidare il progetto ACdV con buone prospettive di espanderlo in modo significativo nelle aree ancora scoperte dalla sorveglianza partecipata e solidale.

Come è strutturato?
Diciamo che il “format” è ormai consolidato. Ogni Gruppo ha nel Coordinatore la propria figura chiave, poiché quest’ultimo è partecipante all’interno di due chat di livello diverso. La prima, che è quella attraverso la quale il Gruppo si tiene aggiornato sull’eventuale divenire di situazioni del vicinato; la seconda, che è quella che unisce i Coordinatori di tutti i gruppi ed all’interno della quale è presente anche il Comandante della nostra Polizia Locale. Questa chat di secondo livello permette di “preannunciare” anche ad altri Coordinatori l’insorgere di situazioni meritevoli di attenzione in transito nel territorio. Non nascondo che questo metodo di lavoro ha permesso in passato – in diverse occasioni – la risoluzione di accadimenti talvolta sospetti.

L’Amministrazione come lo supporta?
Oltre all’investimento economico conseguente in segnaletica, il cui corretto posizionamento si rivela strategico nell’efficacia deterrente, la nostra Amministrazione supporta questa notevolissima esperienza a più livelli. Innanzitutto, ha previsto la figura del Consigliere Comunale con Delega ai rapporti con i Gruppi del Controllo del Vicinato. Da questo impegno specifico, conseguono diverse azioni: almeno una riunione a cadenza annuale con tutti gli aderenti; l’organizzazione coordinata e/o patrocinata di iniziative che coinvolgano tutta la popolazione; la pubblicazione di documenti di aggiornamento delle attività; la gestione dell’apposita sezione contenuta nel sito istituzionale del Comune; soprattutto, tiene monitorato il divenire dei vari Gruppi intervenendo in maniera attiva all’incremento del numero dei medesimi ed al mantenimento dei numeri attuali. Come detto prima, la figura chiave di ogni Gruppo è individuabile proprio nel Coordinatore: in difetto di questo ruolo cesserebbe l’esistenza del gruppo medesimo; per questo, ogni qualvolta venga meno l’impegno di un Coordinatore, per i più svariati motivi (ad esempio, un banalissimo cambio di residenza) il Consigliere con Delega si attiva per individuare la nuova figura e – così facendo – permettere la tenuta sostanziale non solo del gruppo ma di tutto l’assetto territoriale. La ramificazione, infatti, più è “folta” e meglio funziona poiché il territorio ne risulta meglio connesso.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
Premesso che i numeri sono fortunatamente bassi, i reati più consueti sono riconducibili alle fattispecie contro il patrimonio. Tentativi di truffa, naturalmente verso i soggetti più esposti della nostra comunità, e furti nelle case. Posso testimoniare che nelle zone del nostro abitato in cui i Gruppi sono attivi abbiamo assistito ad un crollo verticale delle statistiche. Per i ladri, sono poche le zone all’interno delle quali possono agire non disturbati dall’occhio vigile dei nostri cittadini impegnati nel Controllo del Vicinato; bisogna fare in modo, come già detto, che la fronda di questa pianta già rigogliosa prenda ancor più corpo.

Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Assolutamente sì, ma a mio avviso si può andare anche oltre questa dimensione, di per sé già importantissima. Mi spiego meglio. Il progetto del Controllo del Vicinato ha almeno una doppia valenza: tattica e strategica.
Tattica perché permette, soprattutto in questo periodo di grave penuria di risorse economiche pubbliche, di creare un livello almeno minimamente parziale di sussidiarietà delle comunità rispetto alla vigilanza che viene chiesta alle Forze dell’Ordine. Sia ben chiaro, il mantenimento dell’ordine pubblico è esclusiva competenza dello Stato nelle sue diverse articolazioni. L’Attenzione vigile al territorio può essere invece garantita anche (ma non solo) da un livello di attenzione passiva dei Cittadini. Da un punto di vista più ampio, è un esempio concreto di reale interconnessione fra Stato e Cittadini, finalizzato all’idea che il territorio possa essere terreno di impegno civile per tutti, senza naturalmente travalicare le competenze pubbliche (questo sarebbe molto rischioso perché rischierebbe di minare i principi dello stato di diritto).
Da un punto di vista Strategico – invece – è un’esperienza fondamentale poiché crea un circuito di rapporti fra le persone che tra origine dalla condivisione di un progetto che poi – cammin facendo – può estendersi ad un livello di densità molto superiore. Può essere un efficace antidoto contro le solitudini di cui sentiamo parlare troppo spesso. Il nostro vicinato potrebbe diventare qualcosa di molto simile alla “logica dei cortili” delle vecchie case di ringhiera di cui esiste ancor oggi una memoria ben radicata. Noi tutti giudichiamo virtuoso quel passato, potremmo ricrearlo attraverso una nuova interpretazione del nostro abitato.


Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
Ritengo che ai due livelli concentrici di cui si è già parlato (il primo livello interno al singolo Gruppo, il secondo livello riguardante invece i Coordinatori ed il Comando di Polizia Locale) se ne possano aggiungere altri, sempre concentrici.
Il terzo livello potrebbe essere l’istituzione di un Tavolo della Sicurezza a livello comunale (al quale stiamo lavorando) che estenda questo modello di Sicurezza Partecipata a tutti i cittadini ed anche al terzo settore presente sul territorio, con la condivisione di una programmazione progettuale ad ampio raggio; un quarto livello potrebbe consistere in un coordinamento intercomunale (di ambito omogeneo e dunque ristretto) al fine di condividere “buone pratiche” o soluzioni innovative che meglio potrebbero “viaggiare” nei diversi comuni. La mia idea è che aumentando i livelli si possa ottenere maggiore ridondanza nell’azione (se ci pensiamo bene, questo già avviene nel momento in cui si attiva il secondo livello operativo, quello dei coordinatori), permettendo alla comunità di crescere in resilienza.

Pensa al Controllo del Vicinato come un qualcosa a sé stante o una componente importante della cosiddetta “Sicurezza Partecipata”?
Credo di avere già fornito diversi elementi a supporto della mia risposta, lo ripeto volentieri e lo integro con un elemento. Questa esperienza potente e illuminata ha la sua forza nell’inserimento del progetto all’interno di una logica organica. Il Controllo del Vicinato è una parte magnifica di tutto ciò che una comunità può esprimere a livello di energie positive. Aggiungo una piccola suggestione: quando sento il termine “partecipata” mi viene in mente la canzone di Giorgio Gaber “Libertà è partecipazione”, dove si dice che questa (la libertà) “non è star sopra un albero” e nemmeno “il volo di un moscone”, oppure “non è uno spazio libero”. In verità, si dice, la “Libertà è partecipazione” perché muove da un concetto di fiducia: “l’uomo più evoluto … si innalza con la propria intelligenza”, “convinto che la forza del pensiero sia la sola libertà”. Nella Sicurezza Partecipata c’è un esercizio formidabile di Libertà, di Intelligenza, di Evoluzione. In tutta sincerità, sogno comunità più forti che sappiano percorrere con gradualità il sentiero del continuo migliorare le proprie virtù civiche.

ACdV intervista i sindaci. A colloquio con il primo cittadino di Barzanò (Lc)

Questo mese siamo stati a colloquio con il primo cittadino di Barzanò (Lc), Gualtiero Chiricò.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
Il CdV a Barzanò è stato attivato alla fine del 2017 ed è diventato completamente operativo a Gennaio 2018.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
Grazie a una rete capillare di volontari e persone che si mettono a disposizione gratuitamente, direi. La notizia dell’esistenza di un sistema di controllo condiviso è stata portata all’attenzione della amministrazione da una volontaria storica del nostro Comune.

Come è strutturato?
Abbiamo suddiviso il territorio in sette zone omogenee e per ognuna di queste abbiamo chiesto ai cittadini residenti chi fosse disponibile ad entrare a fare parte di questa rete; ognuno dei gruppi ha un coordinatore referente. A oggi abbiamo un totale di 294 aderenti a fronte di una popolazione pari a circa 5040 abitanti.

L’Amministrazione come lo supporta?
Per noi, dati alla mano, il CdV è un sistema di supporto fondamentale in termini di sicurezza, anche percepita. Per questo motivo la nostra amministrazione mantiene una comunicazione periodica con i cittadini per aggiornarli sullo stato dei reati commessi e sul ruolo degli aderenti al CdV; inoltre i risultati annuali del servizio sono inviati alla Prefettura per conoscenza.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
I furti: ma parliamo di numeri irrisori, soprattutto se li confrontiamo con il periodo precedente l’attivazione del CdV. Nel 2023 sono stati 7, nel 2017 più di 40. Le statistiche restituiscono dati confortanti in questo senso, e le segnalazioni maggiori riguardano gli atti vandalici o l’abbandono di rifiuti.

Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Senza alcun dubbio. Il principio di condivisione e di coesione che sta alla base del CdV porta un sicuro miglioramento della socializzazione.

Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione  nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
A mio parere sarebbe necessario che a partire dagli Enti superiori, penso alle Regioni e allo Stato, fosse dato ancora maggiore risalto alle funzioni del CdV e che il coordinamento si allargasse a livello sovra-provinciale; le Prefetture stanno facendo molto in tal senso e credo che questo sia già uno stimolo a migliorare la collaborazione. A livello locale, fatte salve rare occasioni specifiche, riscontro comunque una buona collaborazione tra le diverse realtà che si occupano del territorio.

Pensa al Controllo del Vicinato come un qualcosa a se stante o una componente importante della cosiddetta ‘Sicurezza partecipata’?
Potrei riassumere in questa risposta quanto detto finora: il CdV è una realtà che aumenta la socializzazione, la collaborazione tra amministrazione e cittadini, la percezione della sicurezza e la conoscenza del proprio territorio. In più offre un servizio di controllo capillare; credo non si possa desiderare di meglio.

ACdV intervistai sindaci. A colloquio con il primo cittadino di Legnano (Mi)

Questo mese siamo stati a colloquio con il primo cittadino di Legnano (Mi), Lorenzo Radice.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
Il primo gruppo di controllo del vicinato risale al 2015. Da allora Il CdV si è ampliato arrivando a contare 29 gruppi “residenziali”, per complessivi 1.182 aderenti e 99 coordinatori, e 14 “commerciali”, per complessivi 363 aderenti e 32 coordinatori.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
Da esperienze fatte in altri Comuni riportate dai media.

Come è strutturato?
Il CdV è strutturato in gruppi che comunicano al loro interno utilizzando whatsapp. I coordinatori di ogni gruppo condividono fra loro le segnalazioni che ritengono utili e comunicano alla Polizia Locale le segnalazioni raccolte tramite un bot creato dal Comando e reso disponibile dalla piattaforma Telegram.

L’Amministrazione come lo supporta?
L’Amministrazione mette a disposizione del Controllo un Info Point nei pressi della stazione ferroviaria, una postazione presso il Comando di Polizia locale per registrare digitalmente i dati e un archivio, sempre nel Comando, per la documentazione cartacea, che è in continuo aggiornamento. L’Amministrazione ha inoltre messo a disposizione dei gruppi di CdV un assistente civico che aggiorna la documentazione prodotta e affianca il Comandante della Polizia locale e l’amministrazione durante le riunioni.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
Non sono dati direttamente in possesso dell’Amministrazione comunale.
Dalle segnalazioni pervenute attraverso il CdV, perlopiù inerenti il decoro urbano, possiamo rilevare reati al patrimonio, in genere furti all’interno di autovetture o in cantine/box.


Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Il CdV ha sicuramente questa funzione: condomini che prima si conoscevano appena hanno iniziato a dialogare attraverso il CdV e così abitanti in villette situate sulla stessa via. Aggiungo che il CdV ha un’altra valenza rilevante per quelle micro comunità locali che sono i nostri quartieri, quella di “cura di vicinato”. Il CdV, infatti, è anche uno strumento per occuparsi delle persone e dei luoghi in cui vivono; in questo senso è, esattamente come i patti di collaborazione civica, un canale per la partecipazione attiva delle persone alla cura della nostra Città. Le riunioni periodiche tra aderenti, promosse dall’Amministrazione comunale, contribuiscono a consolidare queste dinamiche.

Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione  nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
Premesso che la differenza la fanno le persone, è indispensabile che la Polizia Locale dedichi risorse e attenzione a tutte le componenti della cosiddetta “sicurezza integrata”. Il modello organizzativo comunale dovrebbe tendere a favorire questa mission.

Pensa al Controllo del Vicinato come un qualcosa a se stante o una componente importante della cosiddetta ‘Sicurezza partecipata’?
L’amministrazione intende il CdV come uno dei principali strumenti della sicurezza partecipata, come dimostrano diversi casi di interventi effettuati dagli agenti della nostra Polizia Locale partendo dalle segnalazioni inviate dai coordinatori dei gruppi. Più in generale tutto quello che i coordinatori producono rappresenta un elemento utile alla Polizia Locale per conoscere ancora più puntualmente il territorio e le sue criticità.

ACdV intervista i sindaci. A colloquio con la prima cittadina di San Mauro Torinese (To)

Questo mese siamo stati a colloquio con la prima cittadina di San Mauro Torinese (To), Giulia Guazzora.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
Siamo stati dei pionieri: il Controllo del Vicinato è attivo da diversi anni avendo residenti sul territorio dei rappresentanti nazionali che hanno supportato la realizzazione nel nostro Comune.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
I coordinatori si sono messi in contatto con l’Amministrazione per instaurare un rapporto di reciproca collaborazione.

Come è strutturato?
In città sono presenti 9 gruppi che coinvolgono circa 400 famiglie di cittadini, ciascuno con un coordinatore; vi è un collegamento diretto con le Forze dell’ordine cittadine e i  gruppi sono collegati fra di loro attraverso la chat dei coordinatori. Ovviamente per le segnalazioni che richiedono un intervento urgente ciascun componente il gruppo si rivolge in primis al 112. Con un suo rappresentante il CdV partecipa con l’Amministrazione ad un “tavolo della Sicurezza” composto dalle varie funzioni cittadine, Carabinieri, Polizia Locale ,  Protezione Civile, che mensilmente si riunisce.

L’Amministrazione come lo supporta?
Attraverso il tavolo suddetto, cercando di recepire le istanze che ne  provengono, organizzando insieme  iniziative di prevenzione.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
Truffe ai danni delle categorie più fragili della società. 

Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Certamente! Ha una funzione di ascolto e rassicurazione soprattutto per le persone anziane e sole, si crea una rete a protezione delle persone.

Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione  nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
Probabilmente convocando con più frequenza il tavolo e i suoi rappresentanti e pianificando una serie di iniziative di conoscenza del CDV.

ACdV intervista i sindaci. A colloquio con il primo cittadino di Valera Fratta (Lo)

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
Il Controllo Del Vicinato a Valera Fratta è attivo da circa un anno, attualmente abbiamo tre gruppi attivi e formati più o meno da una decina di famiglie ciascuno.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
Siamo venuti a conoscenza del progetto in campagna elettorale tramite il consigliere Margani Andrea, il quale ha cercato sin da subito di creare una rete dei contatti e tramite il signor Cordone, responsabile di zona, comprendere ed assimilare il suo funzionamento e le sue logiche, per capire la possibilità di realizzazione nel nostro Comune a beneficio della cittadinanza.

L’Amministrazione come lo supporta?
L’Amministrazione Comunale supporta il controllo del vicinato mettendo a disposizione risorse economiche finalizzate all’acquisto dei cartelli segnaletici e risorse umane che fanno da supporto alla nascita ed al funzionamento dei gruppi.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
Sebbene nel nostro Comune non vi siano particolari situazioni di degrado/disagio sociale, nel corso dell’anno capita di essere vittime di atti di microcriminalità quali furti in casa e truffe specialmente rivolte alle persone anziane.

Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
Il CDV si è dimostrato essere un importante deterrente con un immediato riscontro positivo nelle vie dove i gruppi sono sorti. Oltre al fattore deterrenza la nascita del gruppo CDV ha avuto un positivo effetto aggregante tra i residenti che con maggiore spirito di solidarietà e sussidiarietà hanno iniziato a fare “gruppo” in senso lato , aiutandosi vicendevolmente in svariate situazioni abbattendo quella barriera dell’indifferenza e/o della diffidenza che spesso caratterizza i rapporti tra vicini di casa.

Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
L’organizzazione ed il protocollo di funzionamento del CDV sono, a mio parere, molto chiari e ben definiti nella definizione dei ruoli che spettano ad ogni attore nella gestione della situazione emergenziale/di sicurezza. Solamente nel rispetto del protocollo così come oggi in essere si realizza il corretto iter finalizzato alla sicurezza dei cittadini. Mi permetto di suggerire che potrebbe essere utile almeno una volta all’anno istituire una giornata in cui i gruppi si ritrovano insieme alle forze di PL per confrontarsi sulle procedure e sulle eventuali problematiche insorte.

Pensa al Controllo del Vicinato come un qualcosa a se stante o una componente importante della cosiddetta ‘Sicurezza partecipata’?
Abbiamo sempre pensato al CDV come ad uno strumento di fondamentale importanza necessario per implementare la sicurezza dei nostri concittadini. In un contesto generale in cui per un piccolo Comune non è fattibile avere in pianta stabile un agente di PL se non per un massimo di 12 ore settimanali, la gestione della sicurezza deve necessariamente passare da una azione partecipativa ed attiva dei cittadini. Il CDV si inserisce a pieno titolo in questo contesto di “sicurezza partecipata” proprio come ben spiegato da S.E. il Prefetto quando andai a firmare il protocollo di intesa per il CDV.

ACdV intervista i sindaci. A colloquio con il primo cittadino di Povegliano (Tv)

Questo mese siamo stati a colloquio con il primo cittadino di Povegliano (Tv), Rino Manzan.

Da quanto tempo nel Suo Comune è attivo il Controllo del Vicinato?
Già nel 2015, durante mio primo mandato, avevo indetto un’assemblea pubblica sulla sicurezza per sensibilizzare i cittadini e invitarli ad alzare l’attenzione in seguito a furti subiti in diverse abitazioni. Si formarono così i primi gruppi di Controllo del Vicinato.
Il passo successivo è stato di adottare il progetto “Controllo del Vicinato” con una delibera di Giunta, un passaggio istituzionale dovuto per rendere conformi tutte le attività legate alla sicurezza partecipata.

In quale modo ne siete venuti a conoscenza?
Ho fatto una ricerca su Internet e ho trovato che il Controllo del Vicinato già esisteva in Veneto, in alcuni Comuni del Veneziano. Ho contattato la Responsabile Regionale ACdV dell’epoca e abbiamo concordato un percorso per avviare il progetto e formalizzare le adesioni al progetto CdV.

Come è strutturato?
Seppur di piccole dimensioni, Povegliano ha 5.100 abitanti, allo stato attuale il territorio comunale è coperto in forma completa da una rete a maglie fitte di cittadini organizzati in 17 gruppi comunali e seguiti da una ventina di Coordinatori di zona.

L’Amministrazione come lo supporta?
L’Amministrazione ha sostenuto il progetto da sempre con varie riunioni con i cittadini e con la cartellonistica su tutto il territorio.
Ho delegato Livio Zago, cittadino di questo Comune, oggi Consigliere Comunale e socio di ACdV, a costruire la rete.
La mia Amministrazione è stata la prima ad avviare il progetto in ambito provinciale: in Provincia di Treviso siamo stati i primi e abbiamo fatto scuola.
Entrambi siamo stati così entusiasti dei risultati conseguiti, valorizzati anche dalla campagna di stampa locale e da alcuni servizi su TV nazionali, che abbiamo contribuito a diffonderlo in tanti Comuni della Provincia.
Oggi, nella nostra Provincia, oltre la metà dei Comuni ha adottato il progetto di sicurezza partecipata.

Quali sono i reati maggiormente effettuati nel Suo Comune?
In seguito all’introduzione del Controllo del Vicinato, per due anni non abbiamo più subito furti, fatto che ha incuriosito la stampa.
Negli anni successivi abbiamo registrato sporadici furti e tentativi di furto, in modo molto inferiore alla media regionale, direi grazie anche alla maggiore consapevolezza e partecipazione dei cittadini sul tema della sicurezza.


Ritiene che il Controllo del Vicinato oltre ad una funzione di deterrenza abbia anche una funzione sociale nel senso di avvicinare o fare parlare tra loro persone che altrimenti sarebbero indifferenti?
In tutte le occasioni noi abbiamo sempre ribadito la funzione sociale del progetto e l’importanza dello stesso per favorire l’aggregazione tra cittadini e per segnalare ai servizi sociali eventuali situazioni di disagio.

Come ritiene che possa essere potenziata la collaborazione tra CDV, Polizia Locale e Amministrazione  nel rispetto delle singole competenze e ruoli?
L’esperienza ci ha insegnato che per ottenere risultati è necessaria la collaborazione fattiva tra cittadini aderenti al progetto e istituzioni. 

Pensa al Controllo del Vicinato come un qualcosa a se stante o una componente importante della cosiddetta ‘Sicurezza partecipata’? Ritengo che la partecipazione strutturata dei cittadini attraverso il Controllo del Vicinato sia fattore irrinunciabile per raggiungere un livello di sicurezza più alto.

error: Il contenuto è protetto da copyright