Skip to main content

Iniziativa di solidarietà dell’Associazione ACdV in favore della popolazione della Regione Emilia Romagna

l’Associazione Controllo del Vicinato è da sempre impegnata al fianco dei Cittadini e delle Amministrazioni Comunali per promuovere progetti di collaborazione e solidarietà tra vicini su tutto il territorio nazionale.
In questo momento di emergenza desideriamo esprimere tutta la nostra solidarietà e vicinanza alla popolazione dell’Emilia Romagna colpita dall’alluvione, e riteniamo doveroso prendere parte e dare il nostro contributo alla raccolta fondi in favore degli abitanti dei territori colpiti, promuovendo una raccolta fondi tra i nostri Soci e tutti i Gruppi che sul territorio nazionale partecipano ai nostri progetti di Controllo del Vicinato.
In questi momenti di difficoltà ogni contributo, anche minimo, è importantissimo perché testimonia la partecipazione e la vicinanza di ciascuno di noi alle famiglie che in questo momento devono far fronte all’emergenza.
L’Associazione Controllo del Vicinato ha preso contatti con la Protezione Civile della Regione Emilia Romagna e intende collaborare portando il suo contributo promuovendo una raccolta fondi tra tutti i Soci e aderenti ai Gruppi CdV.

Vi invitiamo a partecipare all’iniziativa di raccolta effettuando un versamento sul conto corrente intestato all’Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile dell’Emilia-Romagna:

IBAN: IT69G0200802435000104428964
Causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”
Codice BIC Swift: UNCRITM1OM0

Nel chiedere a tutti i Referenti e Coordinatori dei Gruppi di Controllo del Vicinato presenti sul territorio di dare ampia diffusione del presente comunicato, ringraziamo tutti per la collaborazione.

Associazione Controllo del Vicinato
Il Presidente (Ferdinando Raffero)

A Brandizzo (To), primo appuntamento operativo con i cittadini

Giovedì 17 novembre Il Comune di Brandizzo ha iniziato a diffondere il progetto di ACdV in una delle zone più colpite dai furti e dagli atti vandalici, presenti il Sindaco, Paolo Bodoni, la Consigliera delegata Monica Durante, l’Assessore Valter Dassetto e il Comandante della Polizia Locale Luca Ceria. Le modalità concrete di funzionamento del progetto sono state illustrate dal Presidente di ACdV Ferdinando Raffero destando molto interesse tanto che al termine della riunione si sono già registrate diverse adesioni.  Anche i commercianti sono stati molto interessati all’adozione di una parte del progetto loro dedicata ed a breve inizieranno degli incontri al fine di istituire dei gruppi suddivisi per zona e collegati fra di loro e le Forze dell’Ordine.

Montecatini, la squadra di calcio ACdV vince la terza edizione del “Trofeo Associazioni”

Dopo il successo della scorsa edizione, l’Associazione Controllo del Vicinato si aggiudica anche questa edizione del “Trofeo Associazioni”

Ad un anno di distanza dalla seconda edizione è ancora l’Associazione Controllo del Vicinato ad affermarsi nel “Trofeo Associazioni”, che si è svolto nelle serate del 25 e del 27 ottobre presso lo “Sport Village Toscana” di Margine Coperta-Traversagna.

Dopo le semifinali di martedì 25 ottobre, nella serata di giovedì 27 si sono svolte le finali che hanno visto in campo l’Associazione Controllo del Vicinato e l’Avis Buggiano, per il 1° posto mentre la Società di Soccorso Pubblico ANPAS e l’Associazione Nazionale Carabinieri, per il piazzamento d’onore andato proprio a questi ultimi.

E’ ferma intenzione degli organizzatori dell’Associazione Controllo del Vicinato di ripetere il Torneo anche nei prossimi anni, confidando nella collaborazione di altre associazioni interessate a prenderne parte, le quali potranno scrivere alla mail acdvmontecatini@gmail.com. Marco Lucarelli, responsabile locale e referente dell’Associazione Controllo del Vicinato, ringrazia tutte le Associazioni che hanno partecipato fino ad oggi, dimostrando interesse nel “Trofeo Associazioni”, compresi tutti i Presidenti e Referenti.

Muggiò (Mb) serata sulle vulnerabilità

Nella serata di mercoledi 8 febbraio, si è svolto presso l’oratorio parrocchiale San Carlo, un incontro con la cittadinanza in cui si è parlato di tutte quelle vulnerabilità che possono favorire i malintenzionati.

Era presente il Comandante della polizia Locale, Marco Beccalli, il quale ha illustrato come a Muggiò i furti siano calati del 28%, grazie anche alle segnalazioni del Controllo del Vicinato.

A Muggiò il CDV è partito a gennaio 2017 con cinque gruppi, oggi sono nove per circa 219 famiglie coinvolte, peccato che la serata abbia visto una scarsa partecipazione dei cittadini, tenuto conto che anche il Parroco ne ha dato avviso durante le messe.

La serata è stata tenuta dal referente di Monza Brianza e Lecco Raul Piemonti.

Polizia locale di Como: Truffe? ACdV ottimo deterrente!

Si è svolto sabato 22 ottobre 2022 a Rebbio (Quartiere di Como) il primo incontro tra la popolazione e la Polizia Locale di Como. Durante questo primo incontro, si è parlato di truffe.

Relatori dell’incontro il Comandante della Polizia Locale di Malnate Stefano Lanna.

Presenti in teatro il Comandante della polizia locale di Como Vincenzo Aiello, il commissario Gaspa, l’assessore ai quartieri Francesca Quagliarini, la coordinatrice provinciale ACdV Maririta Berti e alcuni coordinatori dei gruppi comaschi.

Il comandante Lanna ha illustrato, ai cittadini presenti, tutte le truffe in voga in questo periodo, sia quelle porta a porta che quelle via internet, telefono o che si svolgono nei luoghi frequentati da persone sole e fragili. Ha fatto vedere alcuni filmati discutendo con i presenti sulla facilità con cui operano i truffatori se non prestiamo attenzione.  Un concetto che è stato ribadito più volte è stato quello che in ogni truffa ci sono sempre 2 variabili: l’offerta di un grosso guadagno o regalo, la fretta con cui i truffatori vogliono concludere ciò che ci propongono. Queste 2 peculiarità, sono sempre indice di allerta truffa.

Il Comandante Aiello ha invece evidenziato l’ottima collaborazione tra le forze dell’ordine e i gruppi ACdV, dislocati sul territorio comasco. È stato disponibile al colloquio con i cittadini, invitandoli ad aderire all’associazione e a contattare la Polizia Locale o il 112 per ogni sospetto rilevato nel loro quartiere.

Anche l’assessore Quagliarini ha ribadito l’utilità di ACdV, intrattenendosi con la Responsabile Provinciale ACdV Maririta Berti in un lungo confronto sulla collaborazione tra il comune e la nostra associazione.

Il pomeriggio si è concluso con 2 aspetti positivi:

1) la prossima realizzazione di un altro incontro (che si terrà in un altro quartiere) con un ulteriore argomento.

2) la probabile creazione di un nuovo gruppo ACdV comasco, grazie all’interesse di alcuni cittadini del quartiere Camerlata.

Si evince che: quando le forze dell’ordine collaborano con ACdV (ed ovviamente viceversa) i risultati sono tangibili.

Loano (Sv), si riparte con ACdV

A Loano il 26 gennaio 2023 si è svolto un incontro di presentazione e approfondimento di temi già presentati a suo tempo da ACdV.

A conferma di quanto sia sentito il progetto, in sala erano presenti, oltre al Sindaco Luca Lettieri, il Vice Sindaco Gianluigi Bocchio, l’Assessore Manuela Zunino e molti altri membri dell’Amministrazione, tra i quali i Consiglieri Giacomo Piccinini e Giovanni Tognini e altri rappresentanti di Comuni della Liguria, interessati anch’ essi a far partire il Progetto

Anche le forze di Polizia Locale ed i Carabinieri si sono dimostrati molto interessati e attenti. Il Comandante della Polizia Locale Gianluigi Soro, fulcro della diffusione del progetto ACdV a Loano, è intervenuto in approfondimenti e discussioni attente e puntuali con i suoi concittadini. Insieme a lui sono intervenuti i due agenti di PL che avranno il compito di essere il riferimento del progetto all’interno del Comune. Erano inoltre presenti gli agenti di PL Simona Leoncini e Christian Rubaudo.

Il Presidente Ferdinando Raffero, coadiuvato dal Socio nonché riferimento della Redazione ACdV, Diego Innocenti, ha condotto la serata spiegando nel dettaglio le varie slides che venivano via via proiettate ad un folto pubblico che comprendeva anche alcuni coordinatori di gruppi spontanei già attivi sul territorio locale che diventeranno presto ufficialmente facenti parte del progetto ACdV.

Pubblico caloroso, interessato e propositivo, interventi mirati e dibattito in sala avvenuto senza divagazioni e al termine dell’incontro si ha avuta conferma della creazione di ulteriori nuovi gruppi.

Ci saranno presto altri aggiornamenti e incontri con i nuovi gruppi e si auspica un coinvolgimento nel progetto ACdV di altri comuni limitrofi.

Canegrate (Mi). Presentazione del progetto Controllo del Vicinato Commerciale.

Lunedì 6 febbraio alla presenza del Sindaco di Canegrate, Matteo Modica, del Comandante della Polizia Locale, Massimiliano Bocchino, del Presidente dell’Ascom, Micaela Creuso e del suo Vice, Andrea De Giuli nonché di molti commercianti canegratesi, si è svolta un’interessante riunione dedicata al controllo del vicinato applicato al commercio.

Il Referente ACdV di Canegrate, Maurizio Pagani insieme con il Presidente Onorario di ACdV, Gianfrancesco Caccia, hanno illustrato il progetto dove ogni partecipante potrà allertare nel modo più specifico, dettagliato e soprattutto in tempo reale, grazie all’uso di programmi di messaggistica istantanea gli altri commercianti in caso di situazioni a rischio quali rapine o truffe.

I commercianti che aderiranno al progetto riceveranno un adesivo vetrofania con il marchio dell’Associazione con la dicitura ”commerciale” da esporre sulle vetrine ad indicare ai malintenzionati che su quel territorio i commercianti sono uniti tra di loro attraverso una rete istantanea e che qualsiasi atto criminoso verrebbe smascherato e neutralizzato in pochissimi minuti.

Induno Olona (Va), il Controllo del Vicinato presente dal 2016

Attivo dal 2016 il Controllo del Vicinato a Induno Olona rappresenta un servizio radicato e ben collaudato a cui partecipano centinaia di cittadini riuniti in 14 gruppi. Dopo un periodo in cui i gruppi erano sette, nell’ultimo anno, grazie all’impegno della Referente locale, Maria Grazia Coa su input della socia Alessandra Nicora e la grande partecipazione dei coordinatori cittadini, i gruppi sono praticamente raddoppiati.

I cittadini non vogliono essere denominati “vigilanti” ma cittadini che non si arrendono all’indifferenza e collaborano strettamente con le Forze dell’Ordine. Il 10 marzo prossimo, in Sala Bergamaschi di Induno Olona ci sarà un incontro pubblico con l’intento di aumentare il numero dei cittadini partecipanti.

Pollone, anche il biellese parte con ACdV

A Pollone il 2 febbraio 2023 si è svolto un incontro di presentazione e approfondimento di temi già presentati preliminarmente all’Amministrazione.

A conferma di quanto sia sentito il progetto, in sala erano presenti, oltre al Sindaco Sandro Bonino, anche alcuni membri dell’Amministrazione, il rappresentante della Polizia Locale e i 6 coordinatori già individuati sul territorio.

È intervenuto nella serata di presentazione alla cittadinanza anche il sindaco della vicina Biella Claudio Corradino, molto interessato in quanto Pollone ha fatto da “apripista” per i comuni limitrofi.

In sala è intervenuto un folto pubblico molto interessato, attento alle varie slides che venivano via via proiettate e commentate dal presidente Raffero.

Il Sindaco di Pollone ha approfondito diverse tematiche con i suoi concittadini, inoltre ha illustrato chiaramente come è stato suddiviso il paese per poter avere un coordinatore per ciascuna delle sei zone identificate nella chiara mappatura del territorio.

Inoltre ha richiesto espressamente di poter diventare socio di ACdV, notizia che non può che fare piacere.

Sandro Bonino è un fermo sostenitore di questo progetto, si prodiga a “sponsorizzarlo” ai colleghi Sindaci della zona ed è molto attivo in prima persona.

Il Presidente Ferdinando Raffero, coadiuvato dal Socio nonché riferimento della Redazione ACdV, Diego Innocenti, terminata questa serata nel Biellese si auspicano di poter tornare al più presto per supportare altre realtà che sicuramente nasceranno nel breve periodo.

error: Il contenuto è protetto da copyright