Gli studenti della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano iscritti al Corso di Laurea in Sociologia, in collaborazione con nostri Soci e diversi Coordinatori, hanno svolto una ricerca avente come titolo “Sicurezza partecipata – Il Controllo del Vicinato in Lombardia”.
Il 26 Aprile alle ore 20,30 si terrà una conferenza in uno dei quartieri di Vittorio Veneto (Tv), un comune con poco meno di trentamila abitanti, noto per le imprese della Grande Guerra che proprio lì si concluse. Parteciperanno all’incontro con la cittadinanza Livio Zago Referente Provinciale dell’Associazione Controllo del Vicinato ACdV, Antonio Miatto Sindaco di Vittorio Veneto, Ezio Camerin Comandante della Polizia Municipale.
ACdV sta collaborando con Vittorio Veneto dallo scorso anno per espandere il controllo del vicinato in tutte le aree del complesso territorio comunale, che si estende su montagne, valli e pianura e confina a nord con la provincia di Belluno.
Claudio Capitini, giornalista del Network editoriale Web Salute, contenitore multimediale e giornale online che comprende la piattaforma VVox e che si occupa di tematiche sociali, culturali e ambientali ha intervistato il Presidente Ferdinando Raffero in una rubrica dedicata alla nostra Associazione.
Mercoledì 9 febbraio alle ore 21 nella sede del Direttivo del Comitato Basson, in territorio Veronese, si terrà un incontro tra tutte le rappresentanze politiche e Stefano Carboni, Referente provinciale ACdV per Mantova, Brescia e Verona.
Il progetto del CdV illustrato in un video estratto da una trasmissione che parla di sicurezza, andata in onda lo scorso venerdì. Ancora una volta la serietà del progetto CdV viene riconosciuta dai media come valido contributo alla sicurezza, insieme a tutti gli attori che ruotano intorno al tema: Forze dell’ordine, Sindaci, Magistrati e… Noi cittadini.
L’ASSOCIAZIONE CONTROLLO DEL VICINATO (ACDV) RICEVUTA DAL DELEGATO ALLA SICUREZZA DELLA SINDACA RAGGI, DOTT CARDILLI, E DAL VICE PRESIDENTE DELLA CAMERA ON.LE RAMPELLI
Da sinistra: presidente ACdV Ferdinando Raffero, Vice presidente della Camera On. Fabio Rampelli e Massimiliano De Juliis referente ACdV per Roma
Nella giornata di ieri una delegazione dell’Associazione Controllo del Vicinato (ACDV), composta dal referente su Roma Massimiliano De Juliis e dal Presidente dell’associazione Ferdinando Raffero, è stata convocata dal Vice Capo di Gabinetto e Delegato alla Sicurezza della Sindaca Raggi Dott. Marco Cardilli e, successivamente, è stata ricevuta dal Vice Presidente della Camera On.le Fabio Rampelli.
Al Delegato alla Sicurezza Cardilli, persona preparata in materia, è stato illustrato il progetto, le finalità e le modalità di attuazione del programma del Controllo del Vicinato nonchè le modalità con cui opera la nostra associazione. Ci siamo resi disponibili ad aumentare l’impegno per la diffusione del progetto su Roma con modalità indicate e concordate con l’amministrazione.
Al Vice Presidente della Camera Rampelli, che conosceva il Progetto, abbiamo segnalato che l’attuazione del Controllo del Vicinato prevista dal decreto Minniti e successivo (definita nei decreti e accordi con l’ANCI “sicurezza partecipata” o “sicurezza urbana”), va seguita con attenzione vista la delicatezza dell’argomento, per evitare che l’applicazione e la diffusione possa avvenire da soggetti che non hanno adeguati requisiti e professionalità nel farlo.
Va ricordato che il controllo del vicinato non prevede nè ronde nè guerrieri della notte ma persone attive e responsabili che riducono le vulnerabilità delle proprie abitazioni, che sono in contatto tra loro e che collaborano con le forze dell’ordine attraverso una attenta osservazione di ciò che accade intorno a loro facendo segnalazioni qualificate alle forze dell’ordine.
error: Il contenuto è protetto da copyright
Utilizzando il nostro sito Web, l'utente accetta l'uso dei cookie come descritto nella nostra Informativa della Privacy.OkPrivacy policy